Il metalloscopio della generazione KMB è un’apparecchiatura per il controllo magnetico a bancale in solida struttura di carpenteria meccanica molto funzionale e compatta.
Peculiarità importante è la veloce esecuzione degli esami che consentono l’inserimento di tale apparecchiatura nelle più svariate linee di produzione per il controllo in serie di pezzi stampati, fusi e pezzi sottoposti a lavorazione meccanica di grandi e piccole dimensioni dei settori automotive, aeronautico, ferrotranviario, navale, petrolchimico, metallurgico e siderurgico.
Gli esami magnetico – elettrico mettono in evidenza difettosità superficiali e subsuperficiali con andamento longitudinale, trasversale, comunque orientato senza richiedere lo spostamento del pezzo bloccato tra le testate della macchina. Per un rapido bloccaggio dei pezzi tra le espansioni polari una è fissa ad escansione pneumatica.
Esistono fondamentalmente due linee di costruzione dei metalloscopi che si differenziano essenzialmente nella modalità di applicazione dell’esame trasversale.
Nel modello KMB GM l’esame trasversale viene effettuato mediante sistema a giogo magnetico, mentre nei modelli KMB BE l’esame viene effettuato mediante bobina passante.
I vari modelli si differenziano tra di loro per la sezione dei pezzi esaminabili, per l’apertura massima delle testate e per le correnti erogate.